COMUNE DI CREMOSANO
CLIENTE:
Comune di Cremosano
(P.IVA 00308190198) con sede in Piazza Garibaldi 3 – 26010 Cremosano (CR)
CONTRATTO DI APPALTO:
REALIZZAZIONE DI NUOVO ASILO NIDO DEL COMUNE DI CREMOSANO – CUP J21B2200085000 – CIG 9805019DA2)
DESCRIZIONE LAVORI:
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo asilo nido mediante intervento di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione dell’edificio preesistente, collocato all’angolo tra via Vignale e via Spini. L’opera è finanziata nell’ambito del PNRR – Missione 4 – Istruzione e ricerca, con l’obiettivo di garantire spazi educativi moderni, sicuri e sostenibili.
Il nuovo edificio sarà realizzato con struttura in cemento armato gettato in opera, solai prefabbricati e copertura con pacchetto isolato e impermeabilizzato. Saranno realizzati tutte le partizioni interne, i pavimenti, i rivestimenti e le tinteggiature, con finiture e materiali rispondenti ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Dal punto di vista impiantistico, sono previsti:
-
impianto di riscaldamento e raffrescamento a pompa di calore,
-
impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore,
-
impianto idrico-sanitario completo di sanitari a basso consumo,
-
impianto elettrico e speciali, tra cui illuminazione a LED, rilevazione fumi, impianto antintrusione e predisposizione rete dati e domotica.
L’edificio sarà realizzato secondo criteri NZEB (Nearly Zero Energy Building), con elevato isolamento termo-acustico e consumi energetici contenuti, grazie anche all’installazione di impianti fotovoltaici sulla copertura.
La progettazione tiene conto delle normative di sicurezza, antincendio e accessibilità: tutte le aree, comprese le uscite di emergenza e i servizi igienici, saranno pienamente fruibili da utenti con disabilità. Sono inoltre previsti percorsi pedonali esterni, zone di verde attrezzato, recinzioni e aree di sosta.
L’intervento si sviluppa su un unico livello, con spazi interni funzionali e modulabili, pensati per garantire benessere ai bambini e al personale educativo. Sono inclusi anche spazi per il personale, la cucina, il deposito, l’infermeria e aree di accoglienza.
Il cantiere è organizzato nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro e le lavorazioni rispettano i criteri del principio DNSH (Do No Significant Harm), garantendo impatti ambientali contenuti.