COMUNE DI CANNETO SULL’OGLIO
CLIENTE:
Comune di Canneto Sull’Oglio
(P.IVA 81001310200) con sede in Piazza Matteotti n. 1 – 46013 – Canneto sull’Oglio (MN)
CONTRATTO DI APPALTO:
LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CON LA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL COMPLESSO DENOMINATO “CASE ROSSE” NEL COMUNE DI CANNETO SULL’OGLIO (MN) – intervento finanziato con risorse previste dal PNRR – CUP H29J21010610001 – CIG: 95522817A5.
DESCRIZIONE LAVORI:
L’intervento prevede la demolizione e ricostruzione dei fabbricati esistenti situati in via G. Marconi, che attualmente ospitano 8 unità abitative in condizioni di forte degrado. Il progetto mira alla realizzazione di un nuovo complesso residenziale composto da 10 alloggi, prevalentemente bilocali, progettati secondo i criteri dell’accessibilità, della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
La nuova edificazione garantirà l’adeguamento sismico dell’intero complesso, l’eliminazione delle barriere architettoniche e il miglioramento delle condizioni abitative dei futuri residenti. Gli edifici saranno realizzati secondo i principi dell’edilizia NZEB (Nearly Zero Energy Building), con utilizzo di materiali rispondenti ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), impianti a pompa di calore per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, pannelli radianti a pavimento, ventilazione meccanica controllata, impianto fotovoltaico da 20 kW e serramenti ad alta efficienza.
L’area esterna sarà completamente riqualificata, con creazione di percorsi accessibili, spazi verdi attrezzati e aree destinate alla socializzazione. Alcuni spazi saranno destinati a iniziative di agricoltura sociale e integrazione di soggetti fragili, promosse in collaborazione con associazioni locali.
L’intervento si inserisce in un più ampio programma di rigenerazione urbana che coinvolge anche altri edifici e servizi pubblici del Comune, quali il centro per le famiglie, il doposcuola e il palazzetto dello sport. Il progetto, ispirato al modello sperimentale B.I.R.D. promosso da ALER Brescia, intende offrire una risposta concreta ai nuovi bisogni abitativi, soprattutto delle persone anziane e con disabilità.
Complessivamente, l’intervento rappresenta un esempio virtuoso di edilizia sociale sostenibile e inclusiva, capace di coniugare innovazione tecnologica, qualità architettonica, sostenibilità ambientale e valore sociale del costruito.